La Carbossiterapia è un trattamento che trae origine nell’ambito della medicina termale. Dal 1932 la somministrazione di CO2 è praticata in tali strutture e gli studi effettuati hanno mostrato un evidente e positivo effetto negli artereopatici, con un aumento del tempo di marcia, e nel trattamento del fenomeno di Raynaud. Le segnalazioni collaterali di un miglioramento degli inestetismi cutanei nel corso dei trattamenti hanno indotto un centro universitario a condurre specifiche ricerche (Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Siena -www.chirurgiaplasticasiena.it).
In particolare è stato possibile accertare l’efficacia della carbossiterapia, praticata per via sottocutanea e con apparecchiature e metodologie adeguate, nella:
riduzione delle adiposità (correlata sia ad una diretta azione lipoclasica che ad un aumento della lipolisi legata all’aumentata disponibilità locale di ossigeno)
miglioramento a livello microcircolatorio
positiva modifica con aumento dello spessore del derma
aumento dell’elasticità della cute e conseguente positivo effetto sulla flaccidità cutanea
correzione delle irregolarità cutanee ( sia da sola che in associazione ad interventi di liposuzione )
I migliori risultati si ottengono conoscendo le modalità di azione della metodica, utilizzando un’apparecchiatura che consenta di controllare alcuni parametri e rapportando le modalità di impiego con la problematica trattata. In particolare vengono riportate, di seguito, alcune note di tecnica che devono essere a conoscenza dell’operatore.
a) La velocità del flusso: tale parametro (che deve assolutamente essere costante e pertanto deve essere prevista, da parte dell’apparecchiatura usata, la modulabilità del flusso in base alle resistenza incontrate nei tessuti) va rapportato da un lato alla ricerca di alcuni effetti che vogliamo ottenere e dall’altra alla distensibilità dei tessuti che vengono trattati. La CO2 causa un danno diretto alle membrane cellulari degli adipociti, senza danneggiare il tessuto connettivo, i vasi e le strutture nervose. Una maggiore velocità del flusso ci permette, da un lato di provocare una maggiore lipolisi e dall’altra, di scollare i tessuti. I risultati ottenibili sono in relazione, come vedremo di seguito, all’inclinazione con cui inseriamo l’ago da noi utilizzato per la somministrazione del gas. Un flusso minore è da usare quando trattiamo tessuti scarsamente distendibili (mano, sedi di placche psoriasiche, cute perilesionale etc) o quando vogliamo trattare affezioni di natura vascolare.
b) La quantità del gas somministrato: in rapporto con la velocità del gas è un parametro che ci consente, con il suo aumento, di ridurre in un tempo minore gli accumuli adiposi.
c) Il tempo di somministrazione: ci permette di ottimizzare i dati precedenti e di meglio personalizzare il trattamento
d) CDT Evolution: il programma (dal 12 al 18) ci consente di rapportare alcuni parametri con cui il gas viene somministrato alla sensibilità del paziente consentendo di ridurre, considerevolmente, la sensazione di dolore che alcuni pazienti avvertono durante il trattamento Con il programma 0 si utilizza la macchina senza ricorrere a tale funzione ed in maniera sovrapponibile ai modelli precedenti del Carbomed. La carbossiterapia deve essere un trattamento il più indolore possibile ed è necessario regolare i paramenti della macchina e le modalità di trattamento alla sensibilità dei pazienti
e) L’inclinazione dell’ago, rispetto al piano cutaneo:
Inclinazione a 45°
L’ insufflazione del gas nel sottocute è più profonda
Indicata nel trattamento degli accumuli adiposi
Indicata nel trattamento dell’origine dei tronchi vasali
Inclinazione a 30°
L’insufflazione del gas avviene subito al di sotto del derma
Permette di scollare i tessuti ottenendo un effetto di riadattamento del derma sul sottocute
Indicata nel trattamento di:
infossature (dimpling) cutanee
Viso e decolletè
Smagliature
Etc.
Sicurezza della metodica
La Carbossiterapia, se praticata con apparecchiature sicure e certificate e con adeguata metodica si è mostrata sicura ed atossica. Nei pazienti trattati, è possibile riscontrare:
sensazione di crepitio sottocutaneo (non è fastidiosa e scompare entro la prima ora)
ecchimosi (5% nelle attuali casistiche)
Il trattamento è sicuro, non presenta alcun tipo di tossicità (la CO2 è normalmente prodotta durante la respirazione, il gas è quello usato negli interventi chirurgici eseguiti con metodica laparoscopica) e sono da segnalare solo pochi e fugaci effetti collaterali. In particolare, l’utilizzo di un ago, sia pure molto sottile, rende possibile il verificarsi di ecchimosi nella sede dell’iniezione. In ogni caso tale evenienza è molto rara (5% dei trattamenti eseguiti) e le ecchimosi scompaiono in pochi giorni senza lasciare alcun segno. Nelle zone di infusione del gas, è possibile avvertire con le dita un senso di crepitio al di sotto della cute (come “neve fresca”) che scompare dopo i primi minuti del trattamento. Con l’utilizzo di apparecchiature certificate non vi è, assolutamente, alcun rischio di embolia neanche se, accidentalmente, si in cannula e si inietta la CO2 direttamente in un vaso sanguigno. L’impiego della CDT evolution permette oggi di ridurre sensibilmente la sensazione di fastidio o a volte anche di dolore, legata alla somministrazione della CO2 in sede sottocutanea. In ogni caso, durante il trattamento, il paziente, nel caso in cui avverta dolore, deve comunicarlo al medico che provvederà a modificare i parametri di somministrazione adattando così la metodica in modo da renderla più confortevole possibile.
Campi di applicazione
La carbossiterapia trova, oggi, diverse applicazioni ed è entrata nel bagaglio e nella pratica clinica in chirurgia plastica, in dermatologia, in flebologia, nel trattamento di diverse patologie di natura vascolare e nel trattamento delle ulcere cutanee.
I campi di applicazione sono, attualmente, i seguenti:
Adiposità localizzata
Body Contouring – come trattamento complementare alla liposuzione
Lipomatosi Diffusa
Cosiddetta “Cellulite”
Psoriasi
Striae Distensae
Lassità cutanea
Insufficienza Venosa
Restless Leg Sindrome
Acrocianosi
Arteriopatie periferiche
Fenomeno di Reynaud
Impotenza sessuale maschile su base vascolare
Alopecia
Trattamento delle ulcere cutanee
Va sottolineato come, la sicurezza della metodica, rende possibile associare la carbossiterapia alle altre metodiche che il medico consideri necessario applicare.
Note sull’apparecchiatura
I positivi risultati ottenuti negli studi effettuati e nell’esperienza clinica di tutti gli operatori che, in tutto il mondo, utilizzano la metodica ha condizionato la messa sul mercato di numerose apparecchiature per l’erogazione di CO2. La sicurezza e l’efficacia della metodica è, in realtà, legata, da un lato ad una corretta tecnica di esecuzione e dall’altra, all’impiego di strumenti sicuri ed affidabili. A tale fine và chiarito come sia una condizione indispensabile conoscere le seguenti avvertenze:
a) deve essere impiegata solo CO2 medicale
b) l’apparecchiatura impiegata deve permettere di predeterminare e controllare:
- la purezza del gas somministrato
- la quantità del gas da infondere
- il tempo di infusione
- il volume del gas somministrato
- la velocità di infusione del gas deve essere determinabile e costante. Tale dato è fondamentale e vi deve essere un sistema che permetta adattare la velocità di uscita della CO2 dalla macchina in rapporto alle resistenze incontrate dal gas nel sottocute.
- la sterilità del gas
- la temperatura del gas
c) l’apparecchiatura deve essere stata sottoposta a certificazione che ne garantisca la conformità ai dati tecnici sopra riportati e la possibilità di impiego per la somministrazione di gas medicale
d) Vanno utilizzati aghi 30g o 32g di 13mm
Quello che deve conoscere il paziente
La Carbossiterapia è una metodica in uso dal 1932 nella pratica clinica. Consiste nella somministrazione sottocutanea, previa disinfezione della pelle, tramite aghi sottilissimi (30g – 32g), di anidride carbonica medicale. A tale scopo viene impiegata una apparecchiatura la cui sicurezza è certificata dal Ministero della Salute; il sistema di infusione e gli aghi sono monouso e il gas medicale è sterile. Anche se non richiede alcun tipo di anestesia ed è poco invasivo il trattamento deve essere sempre eseguito da un medico che garantisce così, con la sua professionalità, l’attenzione seguita nella scelta dell’apparecchiatura e nelle modalità di utilizzo della stessa .
Ulcere Cutanee
Indicazioni
La carbossiterapia ha positivi effetti sia sul microcircolo sia nell’aumentare l’ossigenazione a livello dei tessuti trattati.
La tipologia di lesioni ulcerative cutanee che si possono avvalere della metodica sono quelle:
diabetiche
da insufficienza venosa
da insufficienza arteriosa
da lesioni vascolari miste
Il trattamento delle ulcere con carbossiterapia va intesa come terapia complementare sia alle metodiche volte a gestire la lesione ulcerativa (necrosectomia, debridment, mantenimento del giusto grado di umidità, impiego delle medicazioni secondarie, vac terapia etc) che a quelle mirate a risolvere la patologia alla base della lesione (trattamento del diabete, trattamento delle lesioni vascolari, mobilizzazione dei pazienti etc). La carbossiterapia si inquadra, pertanto, in una strategia terapeutica volta a trattare, non solo la lesione, ma in paziente nella sua interezza. Condizione comune alle lesioni ulcerative croniche cutanee è la presenza di un quadro di ipossia tissutale che non consente la guarigione di tali ferite. Il trattamento con carbossiterapia va, pertanto, indirizzato sia al miglioramento del macro circolo mediante la somministrazione di CO2 a livello dei tronchi vasali che del microcircolo, agendo in prossimità della lesione per migliorare il microcircolo e la disponibilità locale di ossigeno.
Dott. Domenico Piccolo Dermatologo
Iscritto presso l'Ordine dei Medici della provincia di L'Aquila
Nr. iscrizione 2731
Iscritto presso il General Medical Council (GMC) -- UK
Nr. iscrizione 6161509
Revalidation: 13/11/2014.
Novea Skin Centers:
Via Saragat 51
67051 Avezzano (AQ)
Tel. 0863 21253
Cell. 340 9528634
Via Napoli 17
65100 Pescara
Tel. 085 36295
Cell. 3339479609
Via Agnifili 20
67100 L'Aquila
Tel. 0862 1821757
Cell. 3470112324
E-mail1: info@skincenters.it
E-mail2: domenico.piccolo.skincenters@gmail.com
Il Dr. Domenico Piccolo riceve:
Novea Skin Center Avezzano: Martedì intera giornata - Venerdì pom - Sabato matt
Novea Skin Center Pescara: Lunedì - Mercoledì intera giornata
Novea Skin Center L'Aquila: Giovedì intera giornata - Venerdì matt
Nei giorni diversi da quelli elencati in tutti gli Skin Center sono presenti altri dottori della nostra equipe che sono a vostra disposizione per informazioni e trattamenti.
Skin Center Spa Beauty and Wellness
via Saragat 53
67051 Avezzano (AQ)
Tel. 0863 1871864
Giorni d'apertura
Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 (escluso martedì)
Si informano i gentili Medici interessati alla Dermatologia e Medicina Estetica che il Dott. Domenico Piccolo effettua presso i propri Centri corsi teorico pratici della durata di 5-6 giorni consecutivi.
I partecipanti (max 1 a settimana) potranno vedere direttamente sui pazienti le applicazioni delle varie sorgenti laser ed IPL, interventi chirurgici di interesse dermatologico, fillers riassorbibili e tossina botulinica, fili riassorbibili bidirezionali, laserlipolisi, videodermatoscopia e molto altro. A fine corso verranno consegnate ai partecipanti tutte le presentazioni inerenti gli argomenti trattati, i protocolli d'utilizzo delle varie apparecchiature e un attestato di partecipazione.
Il costo per partecipante (incluso vitto e alloggio presso un appartamento nelle vicinanze del Centro) sarà comunicato per e-mail a tutti gli interessati.
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail al seguente indirizzo: domenico.piccolo.skincenters@gmail.com
Il corso è rivolto soprattutto a giovani dermatologi che vogliano iniziare ad utilizzare tutte le nuove tecnologie e a quei medici interessati ad approfondire o migliorare le varie tecniche necessarie per un approccio competente alla medicina estetica.
Qui troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per appuntamenti e visite presso il nostro studio medico.
Conosco il dott.Piccolo da moti tempo, io e la mia famiglia eseguiamo la mappatura dei nevi ogni anno. Che dire......è un professionista molto qualificato con anni di esperienza, ci siamo trovati sempre molto bene !!!! Il mese scorso ho tolto un bruttissimo angioma sul labbro, i risultati sono stati eccezionali, con una sola seduta ho risolto il mio problema. Affidarsi a lui è una garanzia!!!
Il miglior dottore!
Siete anche a Milano?
ciao a tutti sono beatrice ci tenevo a lasciare la mia testimonianza! ho un problema di melasma al viso soprattutto al labbro superiore e devo dire grazie alla bravura del dottor domenico gia con un
solo trattamento laser ho avuto un risultato a dir poco eccellente e chi conosce il problema sa che è difficile da combattere prendete subito un appuntamento perchè è bravissimo ho fatto molte visite
da altri dottori e ho buttato via solamente soldi
Wow! This could be one of the most beneficial blogs we have ever come across on thesubject. Basically magnificent info! I am also a specialist in this topic so I can understand your hard work.
Periodo breve, ma intenso! Un pieno di dermatologia, medicina estetica e laserterapia di altissimo livello.
Professionalità, serietà, disponibilità e competenza sono solo alcune delle qualità che ho apprezzato nel dott. Piccolo.
Organizzazione perfetta: dal vitto all'alloggio, ogni cosa è pianificata nei minimi dettagli. Al "corsista" non resta altro che concentrarsi e apprendere.
Ritengo sia stata una esperienza rilevante per la mia formazione professionale e la consiglio a tutti coloro i quali siano interessati veramente a "imparare l'arte".
Durante la permanenza ho avuto, inoltre, il piacere di conoscere la famiglia del dott. Piccolo, cui va il mio più sentito ringraziamento per l'accoglienza e l'ospitalità riservatami.